
Ma se si guarda i dati sulla produzione, si vede che sono 3-4 anni che di petrolio si produce sempre quello. Nonostante i grossi investimenti stimolati dai prezzi in salita, i nuovi giacimenti messi in produzione, si

Cosa succede se questo continua (e non vedo perchè no)? Un raddoppio ogni 3 anni significa che i prezzi decuplicano ogni 10. Che nel 2010 la benzina costerà 2 euro e mezzo al litro, e nel 2018 13 euro. Un pieno a 300 euro, più o meno un euro a km. Non speriamo in cose come i biocarburanti (che ci han già raddoppiato il costo del grano), o l'idrogeno (la miniera più vicina di idrogeno è su Giove). Quelle sono bufale e basta, hanno un senso, limitato, in alcuni ambiti ma per far andare le auto sono controproducenti, peggiorano solo la situazione. Né pensiamo che basterà non andare in auto. Il 10% del petrolio serve per far andare l'industria agroalimentare, senza quello non si mangia. O detto in altri termini, col petrolio a quei prezzi andare a far la spesa sarà un salasso. E abbiamo visto cosa succede con i camion fermi, il "just in time" ha un'autonomia di 3 giorni, più o meno.
Che fare, oltre a chiudersi in casa e aprire la canna del gas (finche c'è)? Bé il primo passo è rendersi conto che un problema esiste, e che è vicino, molto. Abbiamo 10, 20 anni prima che il petrolio ci abbandoni, e lo farà stringendo lentamente il cappio che ci siamo messi al collo. Dobbiamo imparare in questo tempo a farne a meno. Non possiamo certo abbandonare l'auto da un giorno all'altro. Siamo legati mani e piedi a questa assurda scatola di latta, il lavoro spesso è impossibile da raggiungere senza, i figli li mandiamo a scuole lontane, ad attività al capo opposto della città. Impariamo a farne a meno, con una terapia a scalare di disintossicazione. Scegliamo le cose che facciamo in modo e dove la macchina non serva. La bici è una grande invenzione, e i motorini elettrici fan 100 km (almeno) con un litro di benzina equivalente in centrale elettrica.
Impariamo a fare a meno di tutta l'energia che sprechiamo. Credevo di consumarne poca, con i miei 4 kWh al giorno (bolletta di 36 euro a bimestre) ma un conoscente mi ha dato un ceffone morale con i suoi 50 kWh al mese, 1,6 al giorno, meno della metà. Andrò ad imparare da lui. Comunque con elettrodomestici A++, e lampadine a basso consumo si risparmia abbastanza da ripagare l'investimento in meno di 2 anni. Coibentiamo, mettimo doppi e tripli vetri, finestre senza spifferi..... Di spazio ce n'è tanto per migliorare, oggi sono tornato a casa dopo una settimana di assenza e casa mia, con tutto spento, ha 18 gradi. Grazie ai vicini che tengono il termostato a 21, ma grazie anche ai nuovi infissi appena cambiati.
Comperiamo alimenti biologici, e di "fililera corta". Riscopriamo i mercatini locali, le passeggiate, le relazioni umane. Soprattutto queste. Il mondo che verrà lo costruiremo noi, da ora. Potrà essere un mondo di pirati che saccheggiano ciò che è rimasto, o un mondo in cui si cerca di affrontare insieme i grossi problemi che avremo davanti.