Visualizzazione post con etichetta pseudoscienza. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pseudoscienza. Mostra tutti i post

venerdì 30 marzo 2018

Il gemello malvagio della scienza

2/02/2018: Ho ritrovato la versione originale della pubblicità del cerotto magico di cui parlo. Ho corretto delle imprecisioni, di cose che ricordavo male, ed aggiunto delle osservazioni. Sono colorate per distinguerle. 
13/4/2018: Aggiornamento in fondo. 

Chiedo innanzitutto scusa a Ugo Bardi per il plagio del titolo. Ma è troppo bello per non usarlo.

Un tema ricorrente in molti racconti è quello del gemello malvagio. Qualcuno uguale preciso all'eroe, che si spaccia per lui, ma che in realtà ha scopi malvagi. Così l'androide Data di Star Trek ha Lore, che traffica con i terribili Borg, Elan del fumetto "The order of the stick" ha Nale, e la serie del dottor Who conta innumerevoli alieni mutaforma che impersonano le persone che hanno ucciso, o imprigionate.

Il tema ha un forte appeal perché mette in crisi un elemento fondamentale di ogni relazione umana, la fiducia. Se qualcosa che sembra in tutto e per tutto una persona di cui mi fido è in realtà un altro, che trama contro di me, di chi potrò mai fidarmi?

Ultimamente ho un po' questa sensazione leggendo alcuni articoli scientifici. Il metodo scientifico è una invenzione geniale, un modo per cercare di evitare almeno le peggiori truffe che facciamo verso noi stessi, per non intrappolarci in teorie apparentemente sensatissime, ma che non funzionano. Anzi, che non hanno proprio senso. Ma è perfettamente possibile seguire apparentemente tutti i dettami della scienza saltandone il nucleo. Posso ad esempio:
  • usare termini scientifici: se parlo di elettromagnetismo, frequenze, informazioni, coerenza quantistica o entanglement sarà sicuramente una roba seria;
  • citare ricerche serie, che però dicono tutt'altro rispetto a quanto sostengo io, o che si applicano a condizioni diversissime dalle mie;
  • eseguire statistiche a prima vista ineccepibili, che però mostrano risultati sostanzialmente dovuti al caso. Un esempio classico è riportato in un fumetto di XKCD;
  • far passare un intervento a un congresso per una pubblicazione scientifica, la maggior parte delle persone non coglie la differenza. Ma in tanti congressi ti fan dire quel che vuoi, e in alcuni puoi addirittura presentare articoli sull'uso endovaginale del cetriolo, della fondazione Rocco Siffredi;
  • posso persino pubblicare su riviste che hanno tutta l'apparenza di serietà. Ce ne sono moltissime che chiudono un occhio o anche due). O in cui ho un amico nel comitato di redazione. O di cui sono io stesso il comitato di redazione;
Al gioco si prestano anche università altrimenti rispettabili, o è comunque possibile fingere un loro coinvolgimento con vari trucchi. Si tratta alla fine proprio di un gemello malvagio della scienza: sembra scienza, anche guardato da vicino, ma non lo è. E' qualcos'altro, che sta carpendo la nostra fiducia, in questo caso di solito legato a qualche prodotto da vendere.

Un caso eclatante è quello del cerotto Taopatch®, un dispositivo nanotecnologico basato su nanotubuli di carbonio e quantum dots, che emette fotoni ed elettroni coerenti e permette mirabolanti effetti sulla postura e sulle prestazioni atletiche. Il cerotto vanta anche numerose ricerche e persino un articolo su una rivista referata, in teoria il massimo della "ufficialità" della scienza. Sono quindi andato a leggermi questa documentazione.

Devo ammettere che partivo prevenuto. Perché i quantum dots sono una cosa seria, vengono effettivamente usati per realizzare laser (cioè sorgenti di fotoni coerenti) ma se non gli fornisci energia elettrica non producono nessun fotone.Mentre il Taopatch è un dischetto di plastica, che funziona senza nessuna alimentazione elettrica, semplicemente grazie al calore della pelle. Un oggetto che emette fotoni alle lunghezze d'onda della luce visibile oltretutto si dovrebbe vedere, al buio. Lo scaldi e splende come una lampadina. Te lo applichi in fronte e non hai bisogno delle noiose torce da speleologo.

Il Taopatch® funzionerebbe trasformando fotoni termici in fotoni luminosi, che hanno frequenza (ed energia) superiore, e soprattutto a temperatura di colore superiore. Si tratterebbe a tutti gli effetti di un "frigorifero gratuito", un meccanismo che assorbe energia da un corpo (il nostro) ad una certa temperatura e  la cede ad un altro (il campo elettromagnetico dei fotoni) a temperatura molto più alta, senza dover scaricare calore verso un "pozzo freddo" (funziona normalmente sotto i vestiti, che intrappolano il nostro calore). Un oggetto del genere sfiderebbe il secondo principio della termodinamica, qualcosa che se fosse verificato varrebbe allo scopritore una immediata nomina per il Nobel, e aprirebbe la strada a tutta una serie di mirabolanti macchine a moto perpetuo di seconda specie.

Ho cominciato a studiare la cosa 3 anni fa, in seguito ad un articolo su un blog di un appassionato di scienza, poi ripreso dalla giornalista scientifica Sylvie Coyaud. All'epoca (la pagina del 2015 è stata archiviata nella Time Machine, la rete non dimentica nulla) )il funzionamento del cerotto veniva imputato all' "entanglement quantistico", un collegamento tra oggetti diversi molto difficile da realizzare (ad oggi impossibile per oggetti più grossi di un atomo) e soprattutto difficile da mantenere. Pensare che un cerotto possa essere in uno stato di entaglement con parti del corpo umano (rettifico, con una "unità di memoria" che l'inventore conserva in ditta e con cui trasmette al cerotto le frequenze giuste) è semplicemente ridicolo. L'inventore deve essersene reso conto, e ha rimosso tutti i riferimenti a questo fenomeno, sostituendoli con l'apparentemente più innocua "coerenza". Ma anche la coerenza è qualcosa che non è facile da realizzare. In particolare i fotoni, nella descrizione del dispositivo, sembrerebbero coerenti con qualcosa di non meglio specificato nel corpo del soggetto a cui il dispositivo sarebbe applicato. E soprattutto andrebbe dimostrata, cosa che su dei fotoni che nessuno ha neppure mai visto credo sia complicato. Cosa siano poi degli elettroni coerenti non è dato di sapere.

Ma torniamo alla ponderosa documentazione scientifica. Si parte da una dichiarazione di conformità rilasciata dalla facoltà di Chimica dell'Università di Milano, che in pratica afferma solamente che il dispositivo è innocuo e non costituisce doping. Essendo un dischetto di plastica anallergica, assolutamente inerte, la cosa non mi sorprende.

Poi ci sono diverse tesi di laurea, o di master, e una presentazione ad un congresso. Ne è disponibile una in rete, e credo sia indicativa del livello di questi lavori. Si parte da una introduzione che ricopia le affermazioni pseudo-fisiche contenute nel sito del produttore. Noi saremmo composti al 99% da energia, e il Taopatch@ agirebbe su questa energia tramite i fotoni coerenti emessi (che misteriosamente nessuno vede). Segue una descrizione del sistema scheletro-muscolare che ci tiene in piedi, e infine le misure effettuate su 15 persone a cui è stato applicato il dischetto, confrontate con 15 persone a cui ne è stato applicato uno finto e 15 senza nessun dischetto. I dati sono difficili da interpretare, in quanto non viene fornito un elemento essenziale: quanto variano i risultati tra una persona e l'altra? Qualcosa si capisce guardando attentamente i grafici. Chi indossava il dispositivo mostra una leggerissima (qualche percento) diminuzione della lunghezza delle oscillazioni che esegue quando sta in piedi (bene), e un leggerissimo aumento dell'area su cui oscilla (male). Ma da persona a persona questi parametri variano anche di un fattore 1 a 3, e nei piccoli campioni osservati comunque ci si aspetta variazioni consistenti, anche del 20-30%. Quindi il tesista, per trovare qualcosa, ha innanzitutto calcolato il rapporto tra lunghezza ed area. Ha valutato questa quantità quando le persone tenevano gli occhi aperti e chiusi, e la lingua lasciata libera o puntata contro il palato. In questo modo trova che ad occhi chiusi, con la lingua contro il palato, il Taopatch® causerebbe un "miglioramento" del 10%. Che dai dati riportati è assolutamente casuale. Inoltre siamo nel caso del "multiple comparison bias", se cerchi abbastanza parametri ne troverai sicuramente uno che sostiene quello che vuoi tu. Non commento neppure l'ultimo capitolo, in cui si fa provare il cerotto a DUE malati di sclerosi multipla. In una malattia che ha alti e bassi, e in cui le persone sapevano di indossare un oggetto che li avrebbe dovuti aiutare, sarebbe stato strano non osservare un miglioramento in almeno qualcuno dei 20 parametri misurati.

Infine nel settembre 2017 è stato pubblicato un articolo sulla rivista (referata) "The Journal of Sports Medicine and Physical Fitness". Anche qui si parte con una descrizione del principio di funzionamento. Si riportano ricerche sugli effetti dei fotoni coerenti (stimolazione laser), dicendo però che per ottenere questi effetti si usano laser con potenze da 5 milliwatt (più luminosi di un puntatore laser) a 200 milliwatt (delle discrete bestie). Se il cerotto emettesse queste potenze, lo si potrebbe usare come lampadina.

Anche qui sono stati analizzati 15 volontari con il cerotto "vero" e 15 con un cerotto "finto". Sono state confrontate la stabilità della postura prima e dopo 4 ore di applicazione del cerotto, ad occhi aperti e chiusi, valutando 4 indicatori (lunghezza totale ed area delle oscillazioni, e deviazioni dalla verticale nei due assi avanti-dietro e destra-sinistra). In totale 8 parametri, che diventano 24 in quanto si confrontano i risultati prima e dopo l'applicazione sia nei singoli gruppi di test e di controllo che i gruppi tra di loro. Solo due di questi mostrano qualcosa, l'effetto del cerotto non sposta il baricentro e non è visibile ad occhi chiusi. E solo in uno c'è una differenza significativa (e comunque modesta) tra gruppo di test e di controllo, dovuta essenzialmente ad un peggioramento nel gruppo con il patch finto, non a un miglioramento in quello con il patch vero. I dati grezzi non sono riportati, lo sono solamente le conclusioni, e quindi non è possibile ripetere e verificare l'analisi statistica. I ricercatori sembrano comunque rendersi conto dei limiti del lavoro e parlano di "risultati preliminari" che "devono essere confermati da altri studi".
Ho trovato un'altra valutazione dello studio, effettuato da un medico che arriva a conclusioni simili alle mie, sul sito Chiedi le prove.  

In conclusione
. Se il cerotto funzionasse come descritto nelle ricerche splenderebbe al buio, permetterebbe il moto perpetuo, la comunicazione di informazione istantanea in barba alla velocità della luce, e richiederebbe in generale una revisione della fisica oggi nota a partire dai suoi fondamenti. Il fortunato scopritore concorrerebbe a pieno titolo per il Nobel, e verrebbe inseguito dalle più prestigiose università, oltre a poter fare una valanga di soldi con le applicazioni delle sue scoperte. Non esiste neppure una minima indicazione, in tutta la documentazione fornita, che sostenga queste affermazioni.

Resta la domanda: ma funziona? A sentire i testimonial sì, ma sappiamo da almeno 50 anni che se ti dicono che una cosa funziona, almeno su qualcuno funzionerà. Magari poco. Magari ti sembrerà solo che funzioni anche se non fa nulla. Gli studi disponibili (essenzialmente due, il master e l'articolo su rivista) mostrano il primo un effetto praticamente nullo, e solo sui parametri scelti a posteriori come quelli "giusti". Il secondo un effetto debolissimo, che un testimonial non sarebbe mai in grado di rilevare, e nel senso opposto al primo. Che gli stessi autori dell'articolo sostengono vada confermato prima di crederci davvero.

13/4/2018: In una intervista, l'inventore del cerotto ha precisato che il termine "patch" va inteso in modo informatico, come "aggiornamento software".
Poniamo che sia vero, che lui abbia scoperto il modo di utilizzare una tecnologia assolutamente innovativa. Significa che il cerotto sta aggiornando il software del nostro cervelletto. In pratica, sta modificando il nostro sistema nervoso con un apparecchio che è in comunicazione con un sistema informatico (disco a stato solido criogenico) nella sua ditta. Chi ci garantisce, ad esempio, che le modifiche non intervengano anche in altre parti del cervello? O che non siano bidirezionali, e che quindi la tecnologia non consenta l'accesso ai nostri ricordi, che finirebbero nel disco a stato solido? Voi consentireste una "patch" non meglio specificata al vostro portatile usando un dispositivo controllato a distanza? E se al portatile no, perché invece al cervello sì?

domenica 19 novembre 2017

Enti di ricerca di fantasia

Spesso mi arrivano segnalazioni di scoperte mirabilianti, o di importanti teorie rivoluzionarie, che fanno riferimento ad importanti enti di ricerca. Solo che l'ente di ricerca in questione ha un nome leggermente strano, e non ne ho mai sentito parlare. Possibile, ne esistono tanti nel mondo, ma in questi casi di solito si tratti di enti di ricerca particolari. L'ultimo esempio l'ho visto in un sito di meteorologia italiano, che sostiene la falsità del Riscaldamento Globale basandosi su un rapporto dello "Space and Science Research Corporation (SSRC), azienda leader nel formulare previsioni climatiche". Addirittura si starebbe avvicinando una nuova era glaciale, ma la NASA taroccherebbe i dati di temperatura per non farcelo sapere. Il tutto viene ripreso anche nel sito Attività Solare, a riprova delle loro tesi sule glaciazioni prossime venture. Ma cosa è esattamente lo SRRC? 



Per capire cosa siano questi enti, facciamo un passo indietro. Supponiamo che io abbia un'idea brillante, ma che non viene riconosciuta dalla scienza ufficiale. Diciamo che ritengo che la Luna sia fatta di formaggio, e che i crateri in realtà siano buchi stile Emmental(1). Come posso fare? Bene, mi ritrovo con 2 o 3 amici, e fondo un'associazione che chiamo, anziché "Circolo della briscola", con l'altisonante nome di "Istituto di Ricerca Spaziale e Selenologia Applicata", anzi, visto che sono un riferimento mondiale del tema, "International Space Research Institute for Applied Selenology", o  (ISRIAS). Cerco tra tutti gli astrofisici mondiali uno abbastanza sciroccato da appoggiarmi, nel caso come questo in cui la cosa sia troppo folle può andar bene anche un paio di addetti alle pulizie di un osservatorio, aggiungo un esperto di formaggi, e li metto nello "Scientific board" dell'Istituto.


A questo punto comincia il divertente.  Mi serve un buon grafico e disegnatore di siti web, per mettere insieme un bel sito Web accattivante, con tanti grafici, foto di scienziati in camice bianco, o di telescopi, e naturalmente forme di formaggio che riproducono esattamente la superficie lunare. Ovviamente mi faccio anche un sito Facebook. Devo spararle grosse, quindi:
  • definisco l'ISRIAS come un "centro internazionalmente riconosciuto come punto di riferimento" sull'argomento;
  • metto in evidenza il Comitato Scientifico, composto da "scienziati di fama internazionale" (quelli di cui sopra, che conosco praticamente solo io).
  • pubblicizzo la mia attività di consulenza ai governi di mezzo mondo, che significa che ho mandato a tutti un opuscolo con le mie teorie, finito regolarmente nel cestino;
  • dichiaro che la teoria ha suscitato interessanti commenti da parte di alcuni scienziati (con nomi e cognomi), in quanto qualcuno, invece di ignorarmi, mi ha risposto dicendomi "ma che cosa ti sei fumato per dire panzane del genere?";
  • e naturalmente denuncio il complotto di NASA, astronomia "ufficiale" e un po' tutti quanti nel negare l'evidenza.
Gli scopi di tutto questo possono essere molti. Posso essere seriamente convinto che la Luna sia una forma di gruviera. Posso avere interessi nell'industria casearia e sperare in pubblicità indiretta. Posso sperare di raccogliere soldi con un po' di clickbait o vendendo il mio best seller "Quello che gli astronomi non ci dicono". Posso semplicemente volermi divertire un po', sullo stile dei vari siti deliberatamente assurdi che esistono in giro.

Ci sono infiniti esempi di questa tattica. È nata negli anni '70 nel mondo creazionista. Si prende un convinto creazionista, lo si fa laureare in biologia (non so come, ma in nome della causa uno può fingere molto bene), e lo si assume come "referente scientifico" della prestigiosa associazione che nel frattempo si è costituita. Così si può scrivere sul libro dei Testimoni di Geova: "Il famoso biologo Pinco Pallino, dell'Università di Stanford, dichiara che l'evoluzione non è che una massa di cavolate".

Una variante di questo schema è costituita da "istituti" che propagandano cure alternative. In questo caso i famosi scienziati sono laureati in "università non riconosciute", cioè società commerciali, molto diffuse negli USA, dove mandi una "dissertazione" di quel che ti pare, paghi, e loro ti mandano direttamente a casa un bel diploma da incorniciare nello studio.

Ho descritto in un altro articolo un esempio recente della tecnica. Un ingegnere iraniano in questo caso ha fatto tutto da solo, essenzialmente per far soldi. Alla fine ha messo insieme un bel gruzzolo vendendo il libro con la sua teoria, i biglietti per le sue conferenze (60-100€ a testa con tipicamente 200 persone a conferenza), e le prenotazioni per il suo reattore nucleare portatile (1000€), mai consegnato.

E torniamo al nostro sito meteo, che a questo punto considero esattamente al livello degli altri esempi fatti qui. E che non cito esplicitamente, perché a qualcuno che li ha citati han risposto "cliccate, cliccate, e noi ci mangiamo aragoste" (con i soldi della pubblicità). Lo Space and Science Research Corporation (SSRC) non è una "azienda leader nel formulare previsioni climatiche", è semplicemente uno dei tantissimi istituti con nomi simili a quelli di veri istituti di ricerca, ma nessuna ufficialità, oltretutto chiusa nel 2015 (quindi i nostri mangiatori di aragoste non hanno neppure controllato che esistesse ancora). John Casey, il suo fondatore e "co-editore del Rapporto Global Climate del SSRC" è semplicemente uno dei tanti "diversamente esperti" di climatologia con teorie molto personali sull'argomento. Ora si è buttato sulla previsione delle eruzioni vulcaniche, fondando l' "International Earthquake and Volcano Prediction Center (IEVPC)". E campa vendendo libri su questi argomenti.



Morale: quando vedete citato un sito con nomi pomposi, ricordatevi sempre che è facilissimo, nell'era di Internet, mettere  in piedi un sito web che sembra serio. Ma che alla fine ha dietro una o due persone, magari pure sciroccate o semplicemente furbe.

Note:

(1) Spero di non offendere nessuno con l'esempio, ma per lunga esperienza non mi stupirei di ricevere un commento sdegnato sul tono: "Come osa ridicolizzare la mia documentatissima teoria, e porla sullo stesso piano delle cavolate che si leggono su Internet?"

domenica 3 maggio 2015

Ho sbagliato mestiere

In questo week end ho avuto un paio di notizie riguardo al mio lavoro: sostanzialmente, per motivi politici, è stata cancellata la parte di un progetto su cui ho lavorato i fine settimana, capodanno, Pasqua, negli ultimi due anni. Pazienza, succede. Ma sono abbastanza giù di morale.

Nel frattempo mi han segnalato un geniale dispositivo. Un oggetto, delle dimensioni di un caricabatteria per cellulari (probabilmente è veramente un caricabatteria per cellulari a cui han tolto il cavo) che, inserito in una presa di casa, ridurrebbe i consumi anche del 35%. Come farebbe? Semplice, elimina la resistenza elettrica dei fili creando "coppie di Cooper". Per chi mastica un po' di fisica, renderebbe superconduttore il rame dei cavi dell'impianto. Geniale. Mi chiedo come non gli abbiano già dato il Nobel (ce ne sono già due, sullo stesso argomento). Siccome non mi risultano Nobel per una geniale invenzione che renda superconduttore il rame a temperatura ambiente,  devo optare per la supercazzola brematurata con scappellamento a destra, resa ormai immortale in campo energetico dal famoso tubo Tucker.


Per chi non conosce la fisica è utile un breve spiegone. La corrente elettrica incontra una resistenza, un attrito, scorrendo nei fili. Questo causa una perdita di energia, che scalda i fili, e quindi in effetti il contatore segna più consumi di quelli effettivamente usati negli elettrodomestici. Ma in un impianto tipico la perdita è di una frazione di percento, l'1% quando va male e attacchiamo un elettrodomestico con grossi consumi ad una presa non adatta.

Se in un impianto ci fosse una perdita di potenza per resistenza nei cavi del 35%, i fili interessati si scalderebbero al punto da causare un incendio. La prima cosa da fare sarebbe mettere a norma l'impianto. E non usarlo per cose più potenti di una lampadina.

Ridurre la resistenza elettrica a zero è il sogno di tutte le compagnie elettriche, le perdite di potenza in un elettrodotto lungo centinaia o migliaia di km sono chiaramente molto superiori a quelle del nostro impianto domestico. Esiste una situazione in cui questo accade, si chiama "superconduttività". Alcuni conduttori, se raffreddati a temperature MOLTO basse, conducono la corrente in modo perfetto, senza perdite. Il meccanismo assomiglia a quello descritto nella pubblicità del nostro dispositivo, e coinvolge appunto le "coppie di Cooper", ma
parlarne andrebbe troppo per le lunghe.

Il problema è che solo alcuni materiali mostrano questo effetto. Il rame dei fili di casa non è tra questi. Soprattutto occorre raffreddare davvero tanto questi materiali, quello che diventa superconduttore a temperature meno estreme è un composto con la complessa formula HgBa2Ca2Cu3O8+δ che diventa superconduttore a soli 135 gradi sotto zero.

Morale della storia: con un video accattivante, magari con una bella ragazza che spiega concetti apparentemente molto scientifici, posso vendere a 124 euro un oggetto che è sostanzialmente un caricabatteria da cellulare, costo di produzione e commercializzazione di pochi euro. E si può pure scrivere nel sito aziendale:

 "La XXXXX desidera porre in essere un efficace sistema di risparmio di energia elettrica nella consapevolezza che tale virtuoso comportamento contribuisca alla riduzione di anidride carbonica emessa nell'atmosfera e, in generale, alla sensibile riduzione dell'inquinamento ambientale." Caspita, sono pure i buoni ecologici salvatori dell'umanità. E io che mi do da fare con batterie, motorini, pannelli fotovoltaici, che arretrato che sono.

Non c'è bisogno di studiare, perdere nottate a cercare di inventare nuovi modi per combinare segnali di galassie lontane, insegnare queste cose a giovani che presumibilmente le potranno mettere in pratica solo andando all'estero, viaggiare al capo opposto del mondo cercando di essere superefficienti anche dopo due notti in bianco, stando attenti a spendere il meno possibile. Sentendosi dire, dopo due anni, "grazie tanto, non ci serve più". Ho proprio sbagliato mestiere. 

P.S.: Ho cercato in rete come sia andata a finire per i truffatori del tubo Tucker. Condannati in primo grado a 6 anni, ne han passati in carcere solo tre. Il processo è andato in prescrizione nel 2014 e loro sono attualmente liberi. Non hanno mai dovuto rendere i soldi guadagnati, e anzi hanno avuto un megarimborso IVA in quanto a suo tempo hanno aderito al condono fiscale tombale.
Correzione dopo la segnalazione di un commentatore: un altro articolo segnala che comunque si sono fatti qualche anno di arresti domiciliari per associazione a delinquere. Se qualcuno più esperto di me di queste cose (ci vuole poco) mi fornisce un breve riassunto delle conclusioni, glie ne sarei grato.
Lo "stabilimento" della ditta, da una foto del sito aziendale corretta per la prospettiva. Notare il logo, distorto da un uso sbagliato di Photoshop
Aggiornamento. Mi han fatto notare che la foto del loro stabilimento ha la prospettiva sbagliata. Raddrizzandola un po' con GIMP, per avere una visione più frontale della parete, la cosa è evidente. Il logo aziendale è una scritta con caratteri tutti uguali, evidentemente han sbagliato a photoshopparlo sopra l'immagine dell'edificio. Ho provato a cercare l'edificio con Google Street View, ed è quello illustrato, con una scritta al posto del logo: Vendesi-affittasi locali, 200/450(?) mq". Insomma, non hanno uno stabilimento con un grosso edificio, ma un piccolo laboratorio (adeguato a produrre quegli affari).
Vi fidereste di uno che mette nel sito foto photoshoppate per far credere di possedere un grosso edifico di cui in realtà ha (o probabilmente affitta) solo un locale? E che non sa neppure usare Photoshop?
Foto dell'edificio da Google Streets. Lo "stabilimento" è un locale di 200-450 mq, non l'edifico intero.

lunedì 5 gennaio 2015

Astrologia (seconda parte)

Nella prima parte di questo post ho brevemente analizzato i motivi per cui l'astrologia viene vista con molto scetticismo da parte del mondo scientifico. Il problema non è, come si crede comunemente, che non esiste una spiegazione razionale, basata sulla fisica conosciuta, per l'astrologia. O almeno, non solo questo. Ci sono un sacco di fenomeni ben accertati, di cui però non abbiamo una spiegazione in termini di leggi fisiche note. Il problema è che non esiste nessun motivo, logico o sperimentale, per pensare che esistano delle relazioni tra le posizioni delle stelle e il carattere delle persone. Nessuno si è mai preso la briga di osservare se queste relazioni esistessero, nell'antichità, e nessuno ha verificato che le teorie alla base dell'astrologia fossero più di semplici fantasie. Non esiste neppure nessun motivo per pensare che le eventuali relazioni tra le stelle e il carattere delle persone, se pure esistano, siano proprio quelle dell'astrologia, tra tutte le infinite possibili.

Per citare Galileo, "estrema temerarietà mi è parsa sempre quella di coloro che voglion far la capacità umana misura di quanto possa e sappia operar la natura, dove che, all'incontro, e' non è effetto alcuno in natura, per minimo che e' sia, all'intera cognizion del quale possano arrivar i più speculativi ingegni". Tradotto in italiano del 2000, non è possibile a nessuno, per quanto intelligente sia, arrivare a capire usando solo ragionamenti ("è ovvio sia così") qualche fenomeno naturale.  O, citando Pirsig, "il vero scopo del metodo scientifico è essere sicuri che non ci immaginiamo di conoscere quel che in realtà ignoriamo".  Occorre  sempre affiancare i ragionamenti ad esperienza diretta, ed ogni passo del ragionamento va verificato.  L'astrologia non ha mai fatto questo, quindi con tutta probabilità è completamente fuori strada, come una nave che abbia navigato per millenni in mari sconosciuti senza né carte né bussola. Probabilmente fin dalle sue basi.

Ma, alla fine, funziona? Perché in fondo è quello che conta. Un profilo psicologico ricavato da un tema natale astrologico assomiglia al profilo psicologico che si può ricavare, poniamo, da un questionario, da un'intervista condotta da uno psicologo? Diversi studi hanno affrontato il problema, in fondo al post ho raccolto una breve bibliografia, e la risposta, in breve, è "no".

Per questo tipo di studi è importante seguire alcune regole.  
  • occorre decidere prima che aspetto si guardi. Cosa significhi esattamente "assomigliare". Che cosa si considererebbe un successo e cosa un insuccesso. Solo così è possibile utilizzare gli strumenti della statistica. Decidere a posteriori quale dei moltissimi criteri possibili di "successo" sia quello giusto assomiglia a sparare un colpo di pistola a caso, e poi disegnare attorno al buco della pallottola il bersaglio: si fa centro sempre.
  • non ha senso dire che il carattere di una persona assomiglia a quello  previsto astrologicamente. Occorre stabilire un termine di paragone, un riferimento. Il carattere deve assomigliare di più di quello di un'altra persona scelta a caso, ad esempio. Meglio ancora, occorrerebbe effettuare dei test di controllo, ad esempio inserire un gruppo di persone a cui si è associato dati astrologici sbagliati, per avere un termine di confronto.
  • occorre eseguire un'analisi statistica, e valutare   correttamente se i risultati siano o meno significativi (non dovuti al puro caso). Questo è forse l'aspetto più semplice, ma un numero impressionante di persone ritiene un risultato "quasi significativo" una "quasi conferma" e non una smentita, come di fatto è.
  • naturalmente occorre che chi esegue l'oroscopo non conosca le persone a cui questi si riferisce.  E che chi ne analizza la psicologia non ne conosca elementi astrologici, cosa importante quando il profilo psicologico è compilato dalla persona stessa, che può introdurci tratti caratteristici del proprio segno. Infine che chi esegue l'analisi statistica non sappia quale siano i risultati "giusti".
Una rassegna degli studi effettuati è stata fatta da Susan Blackmore (2001). Uno dei primi studi (Mayo, White and Eysenck, 1978) ha mostrato una debole correlazione tra personalità e segni zodialcali, o tra segni zodiacali positivi (Ariete, Gemelli, Leone, Bilancia, Sagittario, Acquario) e negativi (gli altri) e personalità estroversa o introversa (Roij, 1994). La personalità però veniva valutata basandosi su dichiarazioni delle persone da valutare, che avevano una conoscenza, anche se superficiale, del proprio segno zodiacale e delle caratteristiche associate, e l'effetto spariva se ripetuto con persone non familiari con l'astrologia. Ripetendo il test su un campione di 799 persone con vario livello di conoscenza dell'astrologia, Pawlick e Buse (1984) hanno osservato che l'effetto era presente solo nelle persone che la conoscevano. Altri studi han trovato che le persone familiari con l'astrologia segnizodiacale, anche se non esplicitamente credenti, forniscono di sé un quadro molto più simile a quello relativo al proprio segno di quanto appaia in un test psicologico.
 Gli astrologi normalmente considerano i segni zodiacali una forma estremamente grezza di astrologia, per cui test successivi hanno analizzato anche altri aspetti, come la posizione della luna o l'ascendente, senza trovare correlazioni. King (1995) ha analizzato il tema natale completo di 69 persone, correlandolo con il test EPQ di Eysenck per l'estroversione. Non ha trovato nessuna correlazione significativa, anche se una debole correlazione era presente con l'ascendente. In questo come in altri test di questo tipo, che analizzano simultaneamente molte ipotesi, diventa importante valutare correttamente cosa si intenda per "significatività", in quanto questa è normalmente calcolata per una sola ipotesi.
Esempio di tema natale. Elementi importanti sono la posizione dei pianeti (10 più ascendente, e nodi lunari), e gli angoli tra di loro (linee colorate). In totale una trentina di elementi
Lo studio più completo è probabilmente quello di Carlson (1985), composto da due parti. Nella prima i soggetti dovevano identificare correttamente un'interpretazione del proprio tema natale, redatta da astrologi professionisti, mescolata tra quella di altre due persone scelte a caso. Per evitare possibili effetti di scelta del proprio segno è stato fatto un controllo, in cui persone differenti, ma con lo stesso segno zodiacale, dovevano scegliere tra le stesse tre interpretazioni (nessuna delle quali era la loro).

Nella seconda degli astrologi professionisti dovevano abbinare correttamente un tema natale con un profilo psicologico della stessa persona, mescolato ad altri due profili psicologici casuali.  In entrambi i casi la scelta corretta è stata fatta circa una volta su 3, come ci si aspetterebbe scegliendo a caso. Nel primo caso il gruppo di controllo, curiosamente, ha indovinato il profilo astrologico (del corrispondente abbinato del gruppo "vero") molto meglio del caso, con una probabilità dell'1% di averci preso "a caso". Gli autori concludono che la cosa è compatibile con un risultato casuale, Si è però visto che i soggetti spesso non riescono ad identificare correttamente neppure il loro profilo psicologico, la cosa più probabile è che non siamo buoni giudici di noi stessi. Questo rende problematico qualsiasi studio (incluso questo, per la prima parte) in cui la bontà di un profilo ricavato dall'astrologia venga auto-valutata. E rende anche senza senso qualsiasi osservazione fatta non da psicologi professionisti sulle correlazioni tra carattere di una persona e segni zodiacali ("Tutti i capricorno che conosco sono così e così, l'astrologia funziona").

I commenti a questo studio dell'astrologo di cui parlavo nel precedente post sono sensati, mostrano una buona conoscenza della statistica, ma non "tengono". La prima osservazione riguarda la competenza degli astrologi che hanno compilato i profili e li hanno valutati. Nello studio questi sono stati scelti tra i migliori del settore, consigliati da un gruppo di consulenti astrologi. Se neppure gli astrologi professionisti riescono ad identificare i migliori nel campo diventa difficile attribuire un qualsiasi valore all'astrologia come disciplina.

La seconda è molto più tecnica, e mostra come sia difficile effettuare una corretta analisi statistica. In breve, gli astrologi dovevano scegliere, per ciascun tema natale (oroscopo), tra tre profili psicologici quello che si adattasse meglio, il secondo ed il terzo migliore. In 2 casi però l'astrologo ha fornito solo la prima scelta. Abbiamo quindi 40 prime scelte corrette su 116, e rispettivamente 46 e 28 seconde e terze scelte su 114. Il numero di terze scelte è minore di quello atteso (dovrebbero essere 38), ma entro le possibili fluttuazioni casuali. Se però sommiamo le prime e seconde scelte otteniamo 86 scelte "giuste" mentre ce se ne si aspettava solo 76,5. Applicando la distribuzione t di Student otteniamo che il risultato è statisticamente significativo, con una probabilità molto bassa di avvenire per puro caso. Quindi c'è evidentemente un problema: come è possibile che analizzando GLI STESSI DATI in due modi equivalenti otteniamo risultati così diversi? Il problema è che il test di Student non funziona in questo caso. Va applicato un test di chi quadro sull'intera distribuzione, non su un gruppo arbitrario di risultati definito come "buoni". E si ottiene una probabilità del 4% di ottenere un risultato almeno così buono per puro caso.

Ma il 4% non è un numero sufficientemente basso per sospettare che almeno un po' l'astrologia funzioni? Si ricade nel primo elemento tra quelli elencati all'inizio, devo definire PRIMA dell'esperimento cosa sia un "risultato buono". Gli astrologi si aspettavano almeno il 50% di prime scelte corrette, non un numero di seconde scelte un po' più alto del puro caso. Tutto lo studio era basato su questo assunto, si era preso un numero di volontari sufficientemente alto per distinguere tra le due ipotesi, 33% o 50% di risultati corretti. Ricompare anche il terzo criterio, si era stabilito come soglia per eventuali effetti casuali l' 1%, non il 3 o 4%. E ci si dimentica che nel corso dello studio si è controllato molte ipotesi differenti, che una qualsiasi di queste avvenga con una probabilità su 25 non è così improbabile.

Ritornando comunque al problema di fondo. Che affidabilità avrebbe una "scienza" che riuscisse a indovinare, dopo lunghi e laboriosi calcoli , interpretazioni di decine di elementi, qual è il carattere che NON appartiene ad una persona, su tre forniti, un 10% di volte in più rispetto a tirare a caso, ma non riuscisse neppure a dirci quale dei due rimanenti sia quello giusto? E soprattutto con questa accuratezza come sarebbe stato possibile sviluppare una scienza, senza poter verificare se queste osservazioni siano o meno corrette, visto che quasi sempre non lo sono e nessuno lo ha mai notato?

Bibliografia

Blackmore, S. (2001) Correlation, 19 (2), 17-32

Carlson,S. (1985) A double-blind test of astrology. Nature, 318, 398-399

Clarke, D. (1996). Astrological signs as determinants of Extraversion and Emotionality: An empirical study. Journal of Psychology, 130, 131-140

Culver, R.B and Ianna, P.A. (1988) Astrology: True or false? A scientific evaluation. New York: Prometheus Books.

Dean,G.A. (1987a) Does astrology need to be true? Part 1: A look at the real thing. Skeptical Inquirer, Winter 1986-7, 166-184 (also reprinted in The Hundredth Monkey Ed. K.Frazier, N.Y. Prometheus Books, 1991, 279-296)

Dean,G.A. (1987b) Does astrology need to be true? Part 2. The answer is No. Skeptical Inquirer, Spring 1987 257-273 (also reprinted in The Hundredth Monkey Ed. K.Frazier, N.Y. Prometheus Books, 1991, 297-319)

Dean,G., Mather,A. and Kelly,I.W. (1996) Astrology. In The Encyclopedia of the Paranormal, Ed. G.Stein, New York, Prometheus, 47-99.

Dean G., Kelly, I. W. (2003). "Is Astrology Relevant to Consciousness and Psi?". Journal of Consciousness Studies 10 (6–7): 175–198.

Fichten, C.S and Sunnerton, B (1983) Popular Horoscopes and the Barnum Effect. Journal of Psychology, 114, 123-134.

Glick, P. and Synder, M. (1986) Self-fulfilling prophecy: The psychology of belief in astrology. Humanist, 50, 20-25.

Hamilton, M. (1995) Incorporation of Astrology Based Personality Information into Long-Term Self-Concept. Journal of Social Behaviour and Personality, 10, 707-718.

King,E.L. (1995) Astrological factors and personality: An examination of the self-attribution theory. Unpublished thesis, Department of Psychology, University of the West of England, Bristol.

Mayo, J., White, O and Eysenck, H. J. (1978). An empirical study of the relation between astrological factors and personality. Journal of Social Psychology, 105, 229-236.

Pawlik,K. and Buse,L. (1984) Self-attribution as a moderator variable in differential psychology: Replication and interpretation of Eysenck’s astrology/personality correlations. Correlation, 4, 14-30

Rooij, J.J.F.van. (1994) Introversion-Extraversion: Astrology versus Psychology. Personality and Individual Differences, 16, 6: 985-988.

Zarka, P. (2009) Astronomy and astrology, The Role of Astronomy in Society and Culture Proceedings IAU Symposium No.  260, 2009 D. Valls-Gabaud & A. Boksenberg, eds, 420-425.

domenica 4 gennaio 2015

Astrologia (prima parte)

Questo post è molto lungo, per cui lo ho spezzato in due parti. La seconda è qui

In un commento ad un mio precedente post, un astrologo ha obiettato al mio ritenere l'astrologia non scientifica. Ne è nata una interessante discussione, e credo valga la pena riassumerla e sviluppare i molti spunti che ne sono nati.

Chiaramente qui non voglio discutere dell'astrologia da rotocalchi, quella specie di gioco di società per cui quasi tutti quelli che leggono un oroscopo si divertono a trovare corrispondenze in tre righe di predizioni, valide per un dodicesimo della popolazione mondiale. Mi riferisco a chi dell'astrologia ne fa una professione, condotta con serietà (o con la convinzione che sia una cosa seria).

La discussione verte essenzialmente su un argomento. Può l'astrologia, lo studio della posizione dei pianeti nel momento della nascita di una persona, essere in qualche modo collegata con il suo carattere, le sue inclinazioni? L'astrologia è molto di più, naturalmente, afferma che le posizioni dei pianeti possono essere collegate anche a come queste inclinazioni si sviluppano nel tempo, e addirittura ad eventi esterni alla psicologia umana. Ma limitiamoci a questa affermazione. È possibile studiare l'astrologia (o questo particolare aspetto dell'astrologia) in modo scientifico? Certamente.

Innanzitutto cosa vuol dire "scientifico"? Molte persone sono convinte che una cosa sia scientifica se si può studiare in laboratorio, o se esiste una spiegazione completa di come funzioni, per cui chiaramente l'astrologia potrebbe essere vera, ma non studiabile scientificamente, visto che il meccanismo secondo cui funzionerebbe è ignoto. Ma la scienza non è questo. Quasi sempre, quando un fenomeno viene inizialmente scoperto, non sappiamo come funzioni. Pochissime cose sono riproducibili in laboratorio.

Un'altra falsa idea sulla scienza è che questa non potrebbe studiare fenomeni che non siano ripetibili, sempre uguali. Molti fenomeni, invece, sono influenzati da tantissime variabili, e la statistica ci permette di evidenziare cosa possa essere collegato e cosa invece sia un puro caso. Abbiamo anche visto che le nostre sensazioni empiriche tendono moltissimo a sopravvalutare quelle che sono normali coincidenze, a ritenerle significative quando non lo sono. Di conseguenza la scienza è un modo molto più affidabile dell'osservazione "a pelle" per studiare queste cose.

Quindi è possibilissimo valutare scientificamente la capacità dell'astrologia di dire qualcosa sul carattere di una persona. E studi a riguardo sono stati effettuati un numero impressionante di volte, per un'affermazione che non si capisce bene su cosa sia basata. Ne parlerò nel prossimo post. Oggi vorrei affrontare un altro aspetto.

Il mio interlocutore su una cosa ha pienamente ragione: gli scienziati hanno un preconcetto nei confronti dell'astrologia, sono molto scettici sul fatto che possa funzionare. Come mai? Perché nel far scienza si ha modo di capire come nascano le convinzioni, come si faccia a sapere se una cosa sia vera o meno. La domanda che uno scienziato si pone, di fronte all'astrologia come a tante altre cose, è quindi questa: in base a cosa gli astrologi sono arrivati a sostenere quel che sostengono, che quel particolare pianeta abbia proprio quell'effetto lì e non un altro?

Di fatto abbiamo tre modi per stabilire se un'affermazione sia attinente alla realtà, al mondo in cui viviamo.
  • Possiamo sperimentare, vedere se quello che l'affermazione dice corrisponde con fenomeni osservabili. Se ad esempio, nel caso specifico, il carattere di una persona assomigli effettivamente a quello che un astrologo possa derivare dal suo tema natale.
  • Possiamo derivare, con passaggi logici rigorosi, quell'affermazione da altre ben sperimentate. Per cui posso ad esempio progettare complicati circuiti elettronici basandomi sulle leggi dell'elettromagnetismo.
  • Oppure possiamo fidarci dell'esperienza di un'altra persona, che ci guida in un argomento complicato. Spessissimo usiamo quest'ultimo metodo, siamo ignoranti riguardo il 99,9% dello scibile umano (se siamo persone molto acculturate) e quindi non abbiamo molta scelta.
L'astrologia si basa su questo ultimo metodo, le sue basi si tramandano da una generazione all'altra di astrologi oramai da 3000 anni. Ma si tratta solo di spostare il problema. Come han fatto i primi astrologi a determinarle? Guardando delle correlazioni, che so osservando che tutti nati della Vergine erano razionali? Non sembrerebbe, come dice il mio interlocutore un tema natale è formato da decine di elementi differenti, che interagiscono tra di loro in modo complicato. Non è semplicemente possibile vedere come funzioni un singolo elemento, separato dal resto. E quindi risulta impossibile, usando un piccolo gruppo di persone come era possibile per un astrologo migliaia di anni fa, senza database e strumenti statistici, notare le influenze di ogni singolo pianeta o aspetto astrologico.

Del resto riusciamo anche oggi a capire che il ragionamento sottostante all'astrologia è di tipo simbolico. I segni si raggruppano a seconda del significato che hanno. I pianeti sono collegati a una serie di significati, rappresentati dal nome della divinità, dal metallo a cui sono legati, dal loro aspetto fisico in cielo. E sono questi significati ad agire nel tema natale. L'astrologia deriva in modo logico da questo universo simbolico. Il problema è però che nessuno ha mai dimostrato il valore di quei simboli. I simboli sono arbitrari, nascono nella testa delle persone, e hanno valore solo lì. Sono veri in assoluto, non occorre dimostrarli, sono autoevidenti. Per chi ci crede. Di fatto io posso credere in modo fermissimo ad un collegamento tra Marte e la guerra, la competizione, ma questo collegamento di fatto non esiste. Non è mai stato verificato da nessuno, perché non occorreva, era ovvio, Marte non è forse rosso sangue? E magari alcune guerre, tra le migliaia che hanno flagellato l'umanità, è nata proprio mentre Marte era in opposizione, brillantissimo e minaccioso, prova inconfutabile che il pianeta portava le guerre.

Ma supponiamo che un qualche influsso astrale esista. Perché dovrebbe essere quello degli astrologi? Magari Marte, con qualche misterioso meccanismo, influenza la psiche umana in senso opposto. O magari rende più affabili, gioviali. Nella scienza questo succede spessissimo. Uno scienziato bravo sforna, nel corso della sua carriera, un centinaio di geniali intuizioni, che sono logiche, evidenti, ma in gran parte false. E quindi le mette alla prova, cerca di controllare se il mondo funzioni davvero così. Nove volte su dieci è lui stesso a bocciare la sua brillante idea, e anche le idee rimaste sono spesso criticate dai suoi collaboratori, che gli mostrano possibili problemi. Le pochissime idee rimaste vengono pubblicate nella letteratura scientifica, e soggette ad un fuoco di sbarramento di colleghi, magari per motivi poco nobili come l'invidia o la competizione per la carriera, ma alla fine, se uno è davvero bravo, riesce a portare avanti solo una manciata di intuizioni, diventate a questo punto rispettabili teorie, nel corso della sua vita. Quindi, da scienziato, so benissimo che ogni teoria che non abbia subito questo processo di verifica, di puntuale confronto con la realtà, per quanto possa apparire logica e inevitabile, in realtà è con tutta probabilità falsa. Non è possibile, basandosi solo su relazioni simboliche, arrivare a capire quali influssi possano avere dei pianeti sull'uomo, anche ammesso che ne abbiano. (qui ho provato a raccontare come funzioni la genesi di un'idea, rispetto a come ci si immagini succeda)

In conclusione lo scetticismo degli scienziati verso l'astrologia si riassume nella frase: come fanno gli astrologi a sapere che funziona proprio così? Perché gli antichi lo sapevano e ce l'hanno tramandato? Sì, ma come facevano loro a saperlo? L'hanno capito perché è logico? Ma il mondo è pieno di cose logiche, e false. Se non verifichi, punto per punto, non saprai mai distinguerle da quelle meno logiche, ma vere. Gli astrologi non hanno mai verificato nessuna delle loro affermazioni si tratta di un sistema basato solo su ragionamenti, le cui basi sono "autoevidenti",  ma mai verificate. E quattro secoli di scienza moderna (ma anche il buon vecchio Aristotele) ci hanno insegnato che il migliore ragionamento, senza una verifica sperimentale, è con tutta probabilità sbagliato.

Resta la domanda: ma, nella pratica, nonostante tutto, funziona? Ne parlerò la prossima volta.

domenica 5 gennaio 2014

Riequilibrio quantistico

Riassunto

Visto che il post è lungo, riassumo.
La meccanica quantistica è sufficientemente misteriosa, e poco conosciuta, da poter essere usata da pseudo-scienziati per spacciare le peggiori cialtronate come "fisica". Basta metter dentro un numero sufficiente di termini come "polarità", "frequenza",  "interferenza", "vibrazione" e il tutto apparirà molto più credibile.
Qui provo ad analizzare una tecnica, presentata attraverso alcuni video, e di cui avevo parlato in un altro blog. Ma siccome lo "scopritore" del video non accetta critiche, ha incaricato il suo legale di minacciare di querela quel sito, che ha cancellato la pagina.

La meccanica quantistica, tra mistero e scienza

Richard Feynman diceva che la leggenda per cui solo due persone capissero la relatività di Einstein era appunto una leggenda. Si tratta di una teoria complessa, in parte controintuitiva, ma alla portata di uno studente universitario. Invece, sosteneva, non esiste nessuno che capisca veramente la meccanica quantistica (confidenzialmente detta MQ). E detto da uno che su studi legati alla MQ ci ha vinto il Nobel e che ha scritto i migliori libri divulgativi sull'argomento c'è da crederci. La MQ implica un sacco di concetti che ci appaiono contraddittori, sembrerebbe implicare misteriose azioni a distanza istantanee, descrive il microcosmo in modo fondamentalmente diverso dal mondo sensibile ma non si riesce a capire a che punto scatti la differenza.  La MQ è comunque una teoria precisa, predittiva, in cui fai i tuoi conti ed ottieni i risultati di quel che poi effettivamente vedi. Non è "misteriosa" nel senso che c'è spazio per fenomeni "che la scienza ancora non spiega", se un fenomeno accade per via di effetti quantistici posso farmi i conti e vedere come e perché quel che vedo succede. O non succede.


Ma proprio per la sua misteriosità, per suoi i tanti aspetti paradossali, la MQ è diventato un paradigma per tutti gli "scienziati alternativi". Basta dire che una certa cosa sia "quantistica" e questa assume subito una patente di scientificità. Chi ne nega la validità è perché non riesce ad addentrarsi nei misteri della MQ, e anche se l'imbonitore non ha la minima idea di cosa sia un'hamiltoniana (uno degli strumenti matematici base della MQ) ci sarà sicuramente qualcuno che ha sviscerato questi misteri. A lui basta mettere qualche parola presa a prestito da un articolo divulgativo, come "entaglement", "non località", o anche solo la vecchia "frequenza" che fa sempre molto scienziato. E ovviamente il tutto è "olistico" o addirittura "olografico".

Tempo fa un'amica mi ha segnalato un video di uno di questi novelli Feynman, il dott. Marco Fincati, laureato in Scienze Statistiche ed inventore del "riequilibrio quantico integrato". Si tratta solo di uno degli innumerevoli esempi di uso improprio della parola "quantistico", ma è abbastanza emblematico da meritare un post.

Ma cura o no le persone?


Benché il Dr. Fincati dichiari che il suo metodo ha avuto efficacia su 2000 pazienti testati da lui, nel suo sito scrive: “Il Metodo RQI® e gli insegnamenti del Dr. Marco Fincati non sono ancora interamente riconosciuti dalla scienza ufficiale. Non possono quindi garantire risultati”.  "Il Metodo non può garantire risultati per il benessere e la salute, la crescita personale e spirituale, la realizzazione di sé e dei propri desideri”. Evidentemente si sa che l'esercizio abusivo della medicina è un reato, e quindi si mette le mani avanti, muovendosi tra un "io non do consigli medici" e un "i miei pazienti guariscono". Il metodo consente di "vivere in uno stato di benessere ed indipendenza totale", risolvere problemi di salute, di autostima, pure i problemi economici, ma "non sostituiscono il consulto di un medico o di uno psicologo". Nel sito si sostiene che il cancro è naturale e la chemioterapia è dannosa, gli psicofarmaci "restringono il cervello", ma mi raccomando, non ascoltatemi ed andate da un medico. Detto in altre parole, se seguite i miei consigli e vi va male, sono cavoli vostri, io non vi ho mica detto nulla. 

Naturalmente altro che "non interamente riconosciuto", il metodo è proprio totalmente sconosciuto alla scienza e ci fa a pugni. Del resto il metodo non cerca neppure conferme nel modo scientifico. Evidentemente funziona e basta, mica serve controllare. Perché evidentemente il metodo scientifico non è verificare che funzioni. Come per ogni pseudocura che si rispetti i testimonial positivi sono sufficienti a dimostrare tutto. Non si sa, naturalmente, quanti testimonial negativi ci siano, o quanto la soddisfazione del cliente derivi dall'aver sborsato centinaia di euro (234 euro per un videocorso, dai 400 in su per un corso in aula) e non volersi sentire dei fessi che si sono fatti fregare.
 
In un'intervista racconta che alcuni anni fa, in una conferenza dal titolo “La fisica quantistica al servizio della salute”, gli si aprì un mondo. In quello stesso giorno conobbe un personaggio che guariva le persone con tecniche olistiche, un rabdomante che con la sua bacchetta riusciva a comunicare con le frequenze del suo corpo e correggeva le sue frequenze sbagliate. Grazie a questo approccio e ai generatori di frequenza guarì dalle sue ernie, dalla dermatite e dalla miopia. L'intervista si trova qui.

Ultimamente sono apparse alcune critiche a questo metodo. Da un lato Fincati ringrazia, le critiche gli permettono di affinare la comunicazione, era stato un tantino impreciso. E poi chi critica il metodo è evidentemente troppo indottrinato dalla scienza ufficiale, che lui combatte (ma non dovevamo rivolgerci ai medici?), non sta semplicemente sottolineando, civilmente, le assurdità che vengono affermate nel sito.

Purtroppo ha anche cominciato a spedire lettere di avvocati a destra e sinistra per cui alcune pagine di critica del RQI sono state oscurate, inclusa una che conteneva un mio intervento. Questo mi ha spinto a scrivere questo post, in cui ogni responsabilità legale di quanto scritto è solamente mia. Sottolineo che le considerazioni sono rivolte in generale alle teorie fisico-mediche del RQI e non a persone specifiche. 

La kinesiologia applicata

Non posso giudicare direttamente il metodo, in quanto per conoscerlo dovrei sborsare i 234 euro. Mi limito quindi a commentare alcuni video illustrativi, che utilizzano moltissimo, per mostrarne la presunta efficacia, la cosiddetta "kinesiologia applicata": l'operatore spinge la persona e questa oppone o meno resistenza a seconda delle "energie" e delle "frequenze" che riceve. Siccome il metodo è ampiamente usato, è stato oggetto di studi specifici, che ne hanno dimostrato la totale inaffidabilità. Ho provato a consultare dei fisioterapisti, a riguardo. 

Il metodo assomiglia all'esame muscolare, un metodo manuale per accertare la capacità di muscoli o gruppi muscolari di funzionare durante il movimento o la loro capacità di fornire stabilità e sostegno. In caso di patologie neuromuscolari, neurologiche e muscolo-scheletriche questo esame fornisce importanti informazioni al medico, per la diagnosi e per valutare l'efficacia dei trattamenti. Per condurre correttamente un test muscolare l'operatore deve avere una competenza specifica e approfondita delle funzioni muscolari: bisogna infatti porre il paziente in una posizione che dia la migliore stabilizzazione, posizionare la parte da esaminare contro gravità, esercitare la pressione in modo opposto alla linea di trazione del segmento muscolare esaminato consentendo al paziente di ''fare forza'', valutare la forza con una opportuna scala di misurazione. Nella kinesiologia applicata l'operatore sente la forza o la debolezza di un muscolo (generalmente viene usato il deltoide, cioè il muscolo della spalla).

Le prove sono effettuate senza una scala specifica (un qualche strumento di misura della forza), la forza viene applicata senza che il paziente sia posto in una posizione stabile, e spesso si cambia anche la direzione verso cui la si applica. Sia l'operatore che il paziente sanno cosa viene provato, e implicitamente cosa ci si aspetti dal test.

A fugare ogni dubbio sulla validità di questa tecnica ci hanno pensato Haas e colleghi con questo articolo: la kinesiologia applicata non ha alcun valore predittivo, in poche parole se si prendono alcune semplici precauzioni (tipo non dire a operatore e paziente cosa viene testato) non è più efficace del tirare ad indovinare.

Il metodo RQI© (certo, c'è pure il copyright)

E torniamo a noi, e ad alcuni video (qui) in cui viene spiegato il metodo. In questo primo video una signora mostra più o meno resistenza nel braccio a seconda della posizione dello sperimentatore che glie lo abbassa. Vediamo subito messo in pratica quanto detto sopra, la forza di un muscolo dipende dalla posizione contro cui spinge. Lo sa anche bene chi pratica arti marziali, spesso basta spostare o ruotare leggermente un arto per immobilizzarlo. Altro che "polarità positive o negative" e le solite "frequenze".

Ma entriamo subito nell'altro aspetto della kinesiologia, la difficoltà di misurare in modo oggettivo la forza (non ci sono dubbi che il robusto dottore possa agevolmente spingere il braccio della signora) e la suggestione di chi si trova sul palco, che non poteva far altro che confermare l'aspettativa del suo sperimentatore, il quale con vere e proprie ingiunzioni suggestive, le faceva fare esattamente ciò che tutti si aspettavano. Anticipando che avrebbe perso parte della sua forza mettendosi davanti e interferendo con la sua polarità (come la si misura bisogna ancora capirlo) la donna, inconsciamente, ha ridotto la forza sotto la pressione dell'uomo così come, sempre con probabile buona fede, ha messo più forza quando le è stato detto che il suo campo energetico era libero da interferenze, confermando l'aspettativa di chiunque.
Più lo sperimentatore è deciso, più si vuole che esso abbia ragione, meno ci si sottrae da vere ingiunzioni suggestive sempre emesse in buona fede. Alla luce di questo filmato verrebbe spontaneo fare alcune domande. C'è un metodo alternativo, una sorta di prova del 9 per confermare che la presenza di oggetti davanti agli uomini interferiscano con qualche energia da renderli più deboli? O lo si comprende solo con il test muscolare? E se così, lo sperimentatore ha preso in considerazione l'effetto Rosenthal? In questo esperimento certamente NO!

Il tutto ricorda da vicino i famosi braccialetti energetici olografici, la cui validità veniva dimostrata con lo stesso metodo. Si ricorderà come Le Iene riuscirono a "dimostrare" allo stesso modo l'efficacia di una banda di plasticaccia qualsiasi.

Nel secondo video si ripete l'esperimento con un telefonino. Valgono le stesse considerazioni fatte sopra. Sarebbe semplicissimo eseguire questi test in modo “cieco”, senza che né lo sperimentatore né il soggetto sappiano cosa dovrebbe succedere. Ad esempio usare un telefonino spento od acceso (senza che si veda) scelto a caso. Entriamo nell'annoso problema dell'elettrosmog, dei presunti danni dovuti alle onde elettromagnetiche, e viene citato un "Appello di Friburgo", che si afferma essere stato sottoscritto da 60 mila medici. Ricordando che comunque la comunità scientifica ha posizioni molto diverse sull'argomento, è interessante notare che questo appello, diffuso in tutto il mondo, ha sì raccolto 36 mila adesioni (un numero non altissimo per una petizione online), ma che solamente un migliaio di queste sono di medici. Trovare in 10 anni solamente 1000 medici, in tutto il mondo, che sostengano una tesi mostra come questa non sia per niente condivisa.

Nel terzo video si parla di intolleranze alimentari. Qui c'è proprio uno studio, il test muscolare kinesiologico non è più utile del provare ad indovinare. Dai video si nota inoltra che il test muscolare viene eseguito in maniera grossolana, non c'è la stabilizzazione del corpo e vengono adottati un sacco di compensi. Per ogni muscolo ci sono regole precise da adottare, regole che non vengono mai rispettate dai video disponibili.

Non risulta poi chiaro a cosa si sia intolleranti. A certi cibi? Ai metalli pesanti? Per il relatore anche le tossine sono metalli pesanti, e gli inquinanti dell'aria sono tossine, un buon corso di chimica di base non farebbe male. Un fugace riferimento alle scie chimiche poi elimina ogni dubbio. E comunque il metodo consentirebbe di "riequilibrare" le "frequenze negative" delle "tossine", possiamo continuare a vivere in un mondo inquinato se solo "riequilibriamo le frequenze". Interessante, tutti gli sforzi del NWO per avvelenarci con le scie chimiche neutralizzati con qualche seduta di "riequilibrio".

“È fisica” dice il relatore. Dà l'idea di una persona che la sa lunga, che conosce ed applica concetti complessi, ma potenti, in grado di spiegare le cose più disparate. Ma sentite da un fisico sembrano parole in libertà. Perché tutti quei concetti si riferiscono a cose precise, misurabili, quantificabili, che lì (e da nessuna altra parte) nessuno ha mai osservato. La frequenza ad esempio è il numero di volte al secondo che qualcosa oscilla. È un numero, che devo poter contare e riportare. Non ha senso dire “una frequenza positiva”, non ha senso parlare di frequenza senza dire quale frequenza. "interferenza costruttiva/distruttiva" pure suona molto fisica, ma significa, per il relatore, solamente "qualcosa che fa bene/male". Con la fisica non c'entra nulla, anche se poi mostra un apparecchio che secondo lui genererebbe "interferenze costruttive". Se generasse "passati prossimi" suonerebbe più grammaticale e meno fisico, ma il significato (o non significato) sarebbe lo stesso.

In conclusione

Se non fosse che poi questa persona consiglia ai suoi ascoltatori come curarsi, cosa mangiare, dove vivere sarebbe da sorriderci sopra. Purtroppo con la salute della gente non c'è molto da ridere.

martedì 24 dicembre 2013

Intervista


Sono stato intervistato da Saverio Tommasi, un regista freelance fiorentino, sul tema delle scie chimiche, a completamento di un servizio sulla manifestazione di Modena dei sciachimisti (interessante, come introduzione sul tenore delle loro affermazioni).
Sono meno di 2 minuti, in cui chiaramente dico pochissime cose, purtroppo ha dovuto tagliare dei pezzi per me interessanti, come il commento a questo bel "cane solare" fotografato dalla mia collega Antonietta Russo. Ma sono bastate a far ricevere ingiurie e minacce a Saverio.



Di seguito metto una considerazione di Saverio, tratta dalla sua pagine facebook. Mi sembra una delle descrizioni tra le più concise ed efficaci del fenomeno.


A PROPOSITO DEL NATALE E DELLE SCIE CHIMICHE
Il video ha fatto scoppiare un putiferio. Lasciando stare quello che propone una colletta per comprarmi una corda con cui impiccarmi, e un altro che sostiene che sono pagato (ed è vero, ma non dalla CIA come dice lui), la situazione è preoccupante. Perché non si tratta solo di una tesi antiscientifica e dell'attacco indiscriminato a tutti i mezzi di informazione (era questa la manifestazione in cui, come avevo raccontato in un altro post, sono stato avvicinato per sei volte da sei persone diverse che a mezzo metro dalla faccia mi fotografavano per "schedare il giornalista", parole loro).
Si tratta proprio di una percezione sballata della realtà. Mezza frase di due ex generali dell'esercito (che tra l'altro non parlano mai espressamente di scie chimiche), vengono portate come prova inconfutabile. Un tabellone con un foglio in A4 fotocopiato e scritto a mano (ripeto: scritto a mano), viene portato come prova di un'analisi. Ma poi il nome del laboratorio non me lo dicono (per proteggere il laboratorio dagli attacchi, ovviamente), e non sanno neanche cosa sia stato analizzato (se aria, acqua, neve...e ovviamente perciò non si sa neanche da dove sia stato preso il campione).
Nonostante tutto questo, dicevo, invece di essere contenti del video, ma contenti davvero perché le teorie che i partecipanti raccontano sono le stesse che si ritrovano in qualsiasi sito complottista, l'accusa che mi fanno è quella di aver intervistato, alla fine del video, anche uno scienziato. Oh bella, ma solo la loro versione doveva esserci?
Altra accusa quella di aver contrapposto dei manifestanti a uno scienziato, sarebbero piani diversi. Certo che lo sono, ma scienziati che sostengono il complotto delle scie chimiche non ci sono (e non perché sono tutti pagati dalla CIA).
Comunque, dicevo, la situazione è preoccupante, perché la teoria sostenuta intorno alle scie chimiche è devastante. Cioè sostengono che i cambiamenti climatici (cioè il surriscaldamento del pianeta) dovuti all'inquinamento non esistono e sarebbero una mossa propagandistica per sviarci dai veri problemi (le scie chimiche). Tradotto: non importa fare niente contro l'inquinamento, basta che vi occupiate di scie chimiche. Praticamente Bush esulta e i petrolieri se la ridono. E poi, sempre secondo questa teoria scia chimichista, sostengono che i terremoti, i maremoti, gli tsunami e le alluvioni sarebbero indotti artificialmente. Anche qui, in altre parole, non preoccupatevi del dissesto idrogeologico o della costruzione di edifici anti sismici, basta bloccare le scie chimiche e i terremoti smetteranno.
Sono abbastanza sconfortato, ma sapete che vi dico?
Buon Natale, e che Babbo Natale vi porti tanti doni. Perché le scie chimiche non esistono ma Babbo Natale è una realtà evidente (o comunque più delle scie chimiche, io ieri Babbo Natale l'ho pure fotografato. E ci ho parlato. E mi ha confermato la sua esistenza)

domenica 30 dicembre 2012

Scienza parallela: il naturopata permaloso

Sono anch'io un naturopata diplomato. Grazie al programma di training online della Boiron
La scienza alternativa può essere parecchio permalosa. È comprensibile, diversi "scienziati non riconosciuti" con le loro teorie ci fanno i soldi, cercando di vendere le loro scoperte. Keshe vende soprattutto reattori al plasma (a 500€), che produrranno energia infinita ai fortunati gonzi acquirenti, anche se sembra ci siano piccoli problemi di consegna, i reattori dovevano arrivare domani ma non si vedranno prima di Marzo.

Ma dove si fanno davvero i soldi è con la salute. Chi ha una malattia grave è disposto a qualsiasi cosa, e se qualcuno ti promette la cura miracolosa c'è chi è disposto a spendere qualsiasi cifra, anche per le cure più improbabili. Se qualcuno prova a mettere in dubbio l'efficacia di queste cure di fatto oggi rischia, la legge protegge il buon nome di questi benefattori dell'umanità. Non serve molto, può bastare raccogliere in una pagina le affermazioni più pittoresche di una di queste persone, tutte rigorosamente autentiche, ma evidentemente egualmente diffamatorie. La pagina, originariamente sul sito del mio istituto, è stata spostata dove si trova ora in quanto il naturopata ha scritto al mio direttore minacciando azioni legali contro di loro. Che continua minacciare anche solo per il link che vi è rimasto.

Io me la sono cavata con poco, l'urinoterapeuta non è passato alle vie di fatto. È andata peggio, un anno e mezzo fa, ad un blogger che è stato denunciato dalla Boiron per aver detto che l'Oscillococcinum è acqua fresca. Col risultato che centinaia di siti hanno riportato la notizia, rimbalzata persino sul British Medical Journal, per cui la denuncia è stata ritirata.

L'ultima denuncia è arrivata al blog Scetticamente, che avrebbe pesantemente diffamato un tizio che vende bottiglioni di Aloe a 130 euro l'uno come coadiuvante per la chemioterapia. Gli avrà insultato la mamma? Lo avrà definito con epiteti irripetibili? No, ha solo riportato la notizia che si è "laureato" in una università non riconosciuta (quelle, per intendersi, che ti mandano un diploma in cambio di un pacco di soldi), che non esistono prove che l'aloe abbia efficacia antitumorale (correggo, qualche prova esiste, ma va presa con cautela, vedi aggiunta qui sotto), e che la TV svizzera gli ha dedicato un servizio. Tutto rigorosamente vero, ma probabilmente in grado di calare gli introiti del signore.

Aggiunta: In questo post non volevo parlare delle proprietà mediche e antitumorali dell'aloe arborescens, perché non sono qualificato per farlo. Rimando quindi all'ottimo articolo a riguardo di Salvo Di Grazia.

venerdì 21 dicembre 2012

Scienza parallela 2 bis: la risposta all'interrogazione parlamentare su Keshe

Il Governo, per voce del Sottosegretario di Stato degli Affari  Esteri Marta  Dassu' ha risposto all'interrogazione parlamentare dell'on. Fabio Meroni, di cui ho parlato nel precedente post:

Lo scorso 6 settembre, la Keshe Foundation ha organizzato un incontro presso i propri uffici di Ninove (Belgio), invitando tutto il corpo diplomatico accreditato nel Paese. Anche alla luce dei numerosissimi messaggi di posta elettronica da parte di cittadini italiani che invitavano la Sede ad essere presente, anche un rappresentante dell'Ambasciata d'Italia a Bruxelles ha partecipato all'incontro.
Il 26 ottobre il Presidente dell'omonima Fondazione, l'Ing. Keshe si è personalmente presentato presso la Cancelleria Diplomatica del Ambasciata a Bruxelles, chiedendo di essere ricevuto per consegnare della documentazione relativa ai progetti della Fondazione. In tale occasione,nell'ambito delle cortesie d'uso proprio delle Missioni Diplomatiche, l'Ing. Keshe è stato ricevuto nuovamente da un rappresentante dell'Ambasciata, al quale ha consegnato su sua iniziativa un supporto informatico acquisito agli atti della Sede, contenente alcuni file riferibili ai progetti della Keshe Foundation. Come da prassi, si sta provvedendo ad inviare tali file per un eventuale esame da parte degli Enti competenti in materia.
Le notizie riportate dal sito della Fondazione sulla presunta disponibilità manifestata dall'Ambasciata, a nome del Governo Italiano, di accettare una collaborazione in campo spaziale, sono il frutto di una strumentalizzazione dei contatti avuti e prive di ogni fondamento.
Il filmato a cui fa riferimento la Fondazione è stato abusivamente registrato dall'Ing. Keshe durante l'incontro e riprende unicamente il momento della consegna del supporto informatico. Appare evidente che tale registrazione non possa e rappresentare la prova di un impegno ufficiale dell'Ambasciata, né, suo tramite, del Governo Italiano, che necessità, come noto, di ben altre forme per essere manifestato.


Traduzione dal diplomatichese per i duri d'orecchi: 
  • chiunque può regalare una chiavetta USB con dentro materiale di fantasia al Governo italiano
  • di solito uno è gentile e ringrazia, ma questo non significa che abbia preso un qualche impegno (che so, leggere quel che c'è dentro)
  • il Governo italiano, dopo una rapida analisi fatta da qualcuno che ci capisce, ha stabilito che in quella chiavina c'è solo fuffa, e quindi non si è preso la briga di andar oltre lo spedirla a qualche scienziato, che si è messo le mani nei capelli. Né intende far altro in futuro.
  • Se qualcuno vuol esaminare il contenuto dei "brevetti" di Keshe, (che sottolineo, non esistono, Keshe non ha brevettato nulla) è libero di farlo per i fatti propri senza rompere.

Ma siccome certa gente ha la testa più dura delle pigne verdi, ha presentato una nuova interrogazione parlamentare, in cui in sostanza chiede che enti abbiano valutato la tecnologia e quali siano state le valutazioni.

Bene, per far contento l'onorevole, posso informarLo che un numero consistente di scienziati appartenenti ai seguenti Istituti scientifici hanno valutato in dettaglio la tecnologia Keshe, in modo del tutto autonomo rispetto al Governo:

  • Istituto Nazionale di Astrofisica
  • Isittuto Nazionale di Fisica Nucleare
  • Dipartimento di Chimica dell'Università degli Studi di Firenze
  • Scuola Normale Superiore
Cito solo le persone con cui ho avuto un contatto diretto, sicuramente l'elenco è MOLTO più lungo.

Il giudizio è stato unanime: Keshe è nel migliore dei casi una persona che non ha la minima idea di cosa sia una teoria scientifica, le sue teorie sono parole senza senso compiuto, e i
suoi "brevetti" disegni scarabocchiati su un foglio, assolutamente inutili a fare qualsiasi cosa (e quindi giustamente rifiutati dall'Ufficio Brevetti Europeo). Nel peggiore (ma più probabile) è un truffatore spillasoldi. Basta come valutazione oppure occorre entrare nel merito di chi non desiste dal crederci?